lunedì 28 aprile 2008

Comunicato Nazionale su piattaforma secondo livello

Il giorno 21 Aprile u.s. a Roma si sono incontrate le Segreterie Nazionali e territoriali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL, congiuntamente al Coordinamento Nazionale delle RSU e l'azienda Wind, al fine di aprire la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo aziendale.
Le OO.SS. hanno illustrato i contenuti della piattaforma sottolineando i tre assi su cui essa si basa: occupazione, benessere/organizzazione del lavoro, riconoscimenti salariali.
In particolare si è evidenziata l'importanza di riaprire il turn over e giungere ad una stabilizzazione dei lavoratori in somministrazione che, strutturalmente, contribuiscono a mantenere competitiva l'azienda, nonché si è sottolineata l'esigenza di completare il percorso (connesso ad interventi formativi) di riconoscimento delle professionalità maturate nella rete e, in prospettiva, in tutte le aree dell'azienda.
Quindi è stata ribadita l'esigenza di rispondere in maniera strutturale al disagio che, connesso anche ad una crescita anagrafica dei lavoratori, l'attuale organizzazione del lavoro comporta, con interventi specifici per il customer, per la rete e più in generale (tramite l'introduzione di strumenti di flessibilità positiva) per le aree "non operative".
Anche superando la persistenza di condizioni diverse all'interno della popolazione lavorativa, connesse alla fusione nel tempo delle diverse realtà (Infostrada).
In relazione alle rivendicazioni salariali, le Segreterie Nazionali e il Coordinamento hanno sottolineato come i positivi risultati economici raggiunti negli ultimi due anni dall'azienda siano il frutto di una qualità del lavoro che da sempre caratterizza i lavoratori di Wind e che, quindi, la richiesta di un aumento del Premio di Risultato del 30% nel quadriennio è una richiesta in linea con una giusta redistribuzione della ricchezza prodotta. Così come la richiesta di aumento del ticket restaurant a 7 euro, superando anche i diversi trattamenti esistenti, si inserisce nella necessaria difesa del potere di acquisto dei lavoratori visto l'aumento dei prezzi per la ristorazione.
Coerentemente con una più generale linea sindacale portata avanti dalle confederazioni CGIL, CISL e UIL occorre, quindi, che le aziende più strutturate contribuiscano a rispondere alla grave situazione salariale presente nel paese, dopo anni di compressione del potere di acquisto dei lavoratori.
La piattaforma, infine, propone - in termini di gestione sindacale - di spostare il confronto tra OO.SS. e azienda su importanti materie (quali la formazione, le verifiche inquadramentali e soprattutto la gestione di specifiche forme di organizzazione del lavoro più favorevoli ai lavoratori) sempre più a livello territoriale, vicino alle persone e alle diverse e specifiche esigenze che una sede o una parte della popolazione possono avere.
L'azienda ha ritenuto la piattaforma impegnativa, riconoscendone però la logica e la filosofia e definendo tutti i punti meritori di confronto, compatibilmente con le disponibilità economiche e con i costi gestionali che alcuni interventi possono comportare.
Quindi, al fine di poter svolgere un confronto serrato e approfondito, le OO.SS. e l'azienda hanno convenuto di avviare dei gruppi di lavoro paritetici su specifici punti, rinviando al tavolo di confronto generale gli aspetti di più diretto impatto economico (PDR, Ticket, maggiorazioni, ecc.).
Inoltre – visto lo stretto legame tra quanto richiesto in piattaforma e i percorsi relazionali (commissioni paritetiche) già avviati con gli accordi del Giugno 2007 (verifica dei passaggi di livello per i lavoratori del field service e nuove norme sul lavoro programmato diurno) e quelli del Dicembre 2007 (verifica passaggi full-time part-time ed eventuale eliminazione degli ostacoli che ancora permangono; piano formativo per l'intera popolazione rete) si è concordato un calendario complessivo per i diversi gruppi di lavoro e commissioni.
Nello specifico:

- per le proposte contenute in piattaforma relative al mondo customer si è deciso di costituire un gruppo di lavoro sindacato-azienda che si è riunito il 24 aprile e che si riunirà ancora il 9 maggio;
- per le proposte contenute in piattaforma relative al mondo rete si è deciso di costituire un gruppo di lavoro sindacato-azienda che si riunirà i giorni 7 e 14 maggio;
- per la verifica dell'andamento dei passaggi da full-time a part-time e per quanto riguarda i possibili interventi migliorativi su tempi di vita e tempi di lavoro si è deciso di convocare la commissione paritetica per le Pari Opportunità per i giorni 6 e 13 maggio;
- in relazione alle nuove norme sul programmato diurno, anche per verificare quanto richiesto in termini di maggiorazioni inversamente proporzionali ai tempi di comunicazione al lavoratore, il gruppo di lavoro si riunirà i giorni 5 e 12 maggio.

I temi normativi di portata più trasversale (oltre alle rivendicazioni salariali) saranno oggetto di confronto in sede "plenaria".


Roma, 28 aprile 2008

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM

Nessun commento: