domenica 13 aprile 2008

Bozza piattaforma 2° livello Wind

Verbale di Assemblea in Wind Telecomunicazioni S.p.a.

Ivrea 3 Aprile 2008.

In Grassetto, relativamente agli argomenti, l’espressione dell’Assemblea dei lavoratori che le RSU di Ivrea porteranno in discussione in un prossimo coordinamento a Roma.
Occupazione
OK
Professionalità
Chiediamo in coerenza anche con l’accordo del giugno 2007 e con i lavori delle commissioni paritetiche il riconoscimento del 6° livello per tutti gli operatori delle field operations services che hanno maturato l’anzianità minima prevista dal CCNL.
Verifica della possibilità di inserire in percorsi analoghi anche i lavoratori di Information Technology.
Chiediamo inoltre il riconoscimento del principio per cui la formazione on the job ed in aula sia un diritto riconosciuto formalmente a tutti i lavoratori:
· definendo un quantitativo minimo di formazione annua;
· offrendo accesso alla formazione in via prioritaria ai livelli inquadramentali più bassi; ?
· certificando la formazione ricevuta;
· riconoscendo a livello territoriale specifiche sedi di confronto con le RSU sulla materia, anche in relazione a specifici piani formativi locali.
OK previo verifica e discussione.
Organizzazione del lavoro e flessibilità positive
Al fine di un’adeguata distribuzione dei carichi di lavoro, nonché per favorire la massima crescita delle professionalità individuali si richiede il riconoscimento del principio per cui non più del 60% del tempo di lavoro sia dedicato ad attività on line, stabilizzando la job rotation con visibilità dei tempi in cuffia su base trimestrale. Si richiede inoltre un miglioramento delle pause da attività video terminale.
La proposta dell’assemblea è:
Condividendo il principio insito nella Job-rotation e volto al miglioramento della qualità della vita e crescita professionale il normare con parametri fissi presenta rischi ed una limitazioni negative nel caso di variazioni di carichi lavorativi.
Proposta: fissare un massimale percentuale per le attività di cuffia non limitando quindi altre attività se in crescita.
In coerenza con l’accordo di Giugno, si richiede di normare il lavoro programmato diurno.
L’Assemblea chiede di normare meglio tutto il lavoro programmato.
In tema di flessibilità positive si richiede:
riconoscimento flessibilità in ingresso per i lavoratori in turno, da recuperare a fronte di ritardi connessi a motivi oggettivi;
OK
· stabilizzazione in macro fasce dei turni in ingresso per i lavoratori part-time;
?
· introduzione dei turni mamma e del “part-time” post maternità (verificando anche l’attuazione dell’accordo sottoscritto a Dicembre 2007 sulle percentuali minime di passaggi da Full time a part-time);
OK
· 7 giorni di permessi retribuiti su base annua complessivi per visite mediche (anche di un parente fino al 2° grado e/o convivente), in caso di nascita/adozioni figli, ricoveri ospedalieri in day hospital, lutti e decessi per parenti fino al 2° grado (attualmente sono 5 giorni totali);
La proposta dell’assemblea è:
Verificato che i giorni attualmente retribuiti sono in totale 12 l’Assemblea si esprime favorevolmente ad un monte giorni totale da concordare e dal quale attingere a seconda delle esigenze con le motivazioni previste e fino a eventuale esaurimento.
Mancano estensioni sulla malattia dei figli da 0 a 3 anni.
Proposta:
Fermo restando 3 giorni per lutto e 1 per paternità riconosciuti per legge i rimanenti 8 possono essere goduti anche tutti per malattia del bambino da 0 a 8 anni.
Per quanto riguarda i giorni di permesso retribuito per esami diagnostici si deve elevare il limite di 3 ore portandolo almeno fino a 4 usufruibili anche in gruppi nella stessa giornata se ne sussistono motivazioni.

· possibilità di utilizzo ROL per frazioni di 30 minuti;
?
· istituzione di una commissione per la definizione dei principi e delle regole per la Banca ore e adattamento dell’istituto previsto dal CCNL alle specifiche caratteristiche di Wind.
OK
Mobilità professionale

Si richiede l’istituzione a livello nazionale del job posting, con visibilità massima anche attraverso la costituzione di un apposito spazio sulla intranet, liberamente consultabile da tutti i dipendenti.
OK
Welfare

Si richiede l’introduzione di momenti periodici di confronto a livello territoriale sul sistema di refezione (mense) e sull’implementazione delle politiche di welfare (asili nido, gestione anticipi TFR, ecc.).
OK
L’Assemblea chiede anche il ripristino di una commissione o quantomeno l’attivazione di organismi territoriali.

Salute e sicurezza

Si richiede un piano straordinario di verifiche ed interventi su microclima, dotazioni strumenti di lavoro, igiene e salubrità degli ambienti, con momenti periodici di verifica e confronto a livello territoriale con Rsu e RLS.
OK
L’assemblea chiede venga creata una commissione più allargata e di maggiore rappresentanza dei territori o si evidenzino responsabilità delle RLS.


Diritto allo studio
Pieno utilizzo delle 150 ore per attività formative valide per conseguire titoli di studio legalmente riconosciuti (diploma superiore e laurea).

La proposta dell’assemblea è:
Non essendo chiaro quanto sopra scritto si assume come punto di partenza il considerare quanto da contratto e quanto già normato da accordi interni in Wind.
Si chiede:
150 ore retribuite “ogni anno e non nel triennio” e l’estensione a corsi di formazione professionale quando inerenti ad argomenti anche di possibile interesse di utilizzo Aziendale e non esclusiva formazione individuale. Parificazione e riconoscimento tipologie di corsi di Formazione Europei. La produzione e distribuzione di un documento della Commissione Formazione.

Riconoscimento prestazioni livelli 6 e 7 operativi

Si richiede il riconoscimento di un’indennità economica per le ore viaggio e per prestazioni in straordinario dei lavoratori inquadrati al 6° e 7° livello che svolgono funzioni operative.
La proposta dell’assemblea è:
Riconoscimento prestazioni livelli 6 e 7 di tutti i lavoratori anche se non definiti dall’Azienda come operativi ( e coperti già in parte da accordi come Reperibilità ed intervento programmato, accordi da rivedere ed integrare).


Maggiorazioni economiche

Si richiede:
· aumento di almeno il 25% degli importi per trasferte (rimborsi pasti), reperibilità e bonus lavoro programmato;
· l’adeguamento del valore del ticket restaurant pari a 7 euro;
· il riconoscimento del principio per cui le spese anticipate per esigenze di servizio devono essere rimborsate al massimo con le competenze del mese successivo;
· introduzione di misure di salvaguardia della patente (corsi recupero punti) per le uscite con automezzi per motivi di lavoro.
OK
Premio di Risultato

Alla luce dei positivi risultati economici si richiede un aumento degli importi, nel quadriennio, dell’ordine del 25%.
L’assemblea propone il mantenimento dei parametri attuali PDR legati ad una quota di rivalutazione fissa annuale da concordare in sede di coordinamento.


Inoltre
L’assemblea chiede si inserisca nella piattaforma la parte relativa al Controllo a Distanza e venga definita l’importanza di raggiungere un Accordo relativo.
Chiede inoltre che la commissione sia attivata ancora prima dell’introduzione di nuovi strumenti e sia stata partecipe del loro sviluppo.

Ivrea 3 Aprile 2008
Delegati SLC-CGIL e RSU Wind di Ivrea

Nessun commento: