’Roma, 5 novembre 2008 Ipotesi di Accordo tra Wind Telecomunicazioni &p.A. - Direzione e coordinamento di Weather Investments Sp.A. - anche in nome e per conto di Itnet, Italia On Line, MondoWTND, Ram e Weather e le OO.SS. SLC - COIL, FISTe1 — CISL e UILCOM —UIL unitamente al Coordinamento nazionaie RSU Wind
Premesso che :
in data 16 aprile le OO.SS sopra citate hanno presentato la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto integrativo aziendale; in data 23 aprile è stato avviato il confronto di merito sulle richieste avanzate dalle OO.SS.; nel corso degli incontri l’azienda ha evidenziato la necessità di garantire i livelli di qualità del servizio richiesti dalla clientela per poter competere in un mercato che presenta caratteristiche di sempre maggiore concorrenzialità ed un significativo rallentamento dei tassi di crescita, adattando Jquindi i modelli organizzativi al fine di renderli idonei a conseguire gli obiettivi definiti; le richieste avanzate dalle OO.Ss. nella loro piattaforma attengono ad alcune aree di particolare rilievo ai finì dell’obiettivo di realizzare una migliore condizione complessiva di vita dei lavoratori, con particolare riferimento a quelli operanti nell’ambito dei customer; le parti concordano quanto segue
Occupazione Nell’ ambito dei propri programmi l’Azienda prevede di realizzare almeno indeterminato nell’area customer entro il 2011. Al fine di soddisfare tali esigenze, l’Azienda, si impegna a formulare la proposta di assunzione a tempo indeterminato, tenendo prioritariamente conto delle capacità professionali, alle risorse che, avendo precedentemente prestato attività con contratto di somministrazione a tempo dete’iuinato nel customer, vi abbiano operato a partire da Dicembre 2007 con contratto o di somministrazione a tempo determinato
Successivamente a tali risorse, per il completamento del programma di almeno 90 assunzioni sopra menzionato saranno considerate le risorse che abbiano maturato i maggiori periodi complessivi di servizio e/o che si trovino in situazioni di particolare rilevanza sociale Tale programma si articolerà con la seguente tempistica: • almeno 30 risorse entro gennaio 2009 • almeno 30 risorse entro gennaio 2010 • almeno 30 risorse entro gennaio 2011. Fermo restando quanto predetto, si procederà ad appositi incontri a livello territoriale per la necessaria informativa alle OO.SS. in merito all’avanzamento del processo di cui sopra. Inoltre, in caso di eventuali ulteriori esigenze di personale in ambito customer, da soddisfare nel periodo 2009 — 2011 con contatto a tempo determinato, l’Azienda si dichiara disponibile, a dare priorità alle risorse che abbiano già prestato servizio in Wind con contratto di somministrazione a tempo determinato e che non siano ricomprese nel programma di cui ai punti precedenti. L’assunzione a tempo indeterminato avverrà previa sottoscrizione di verbali individuali conciliazione ex art. 410 cpc. Le parti concordano, altresì di incontrarsi, entro Giugno 2010 per una verifica sull’avanzamento del programma. –
Professionalità field-operations L’Azienda dichiara che tutti i lavoratori delle Field Operations inquadrati al 5 livello potranno concorrere per il passaggio al 6. Per quanto concerne le risorse attualmente inquadrate al ? livello operanti nelle Pield Operations, l’Azienda dichiara che 233 risorse matureranno, anche per effetto delle iniziative formative già previste, il livello di professionalità co.iispondente alle previsioni del CCNL per il 6 livello, entro il 2011, secondo le previsioni di seguito riportate:
I-
• 50 risorse a Dicembre 2008;• 50 risorse a Dicembre 2009;• 50 risorse a Dicembre 2010;• 50 risorse a Luglio 2011;• 33 risorse a Dicembre 2011.
Ai fini dell’individuazione delle 233 risorse di cui sopra. si terrà conto dei seguenti criteri:
Anzianità di permanenza al livello 5 Titolo di studio superiore certificato e pertinente; Presenza al lavoro (ai fini dell’effettiva maturazione delle capacità professionali)
Skill professionali
In tale ambito, l’Azienda conferma la volontà di realizzare gli interventi formativi adeguati. Le parti concordano, inoltre, di incontrarsi entro Dicembre 2010 per una verifica su tali iniziative sul grado di professionalità conseguita dalle restanti risorse inquadrate al ? livello nelle Field Qerations. I piani formativi su richiesta delle parti firmatarie, potranno essere oggetto di confronto territoriale. Inoltre, nell’ambito dei propri programmi formativii l’Azienda conferma l’attenzione nei confronti di tutto il personale, ivi compresi quello di professionalità non elevata inoltre la fol,._azione erogata potrà essere comprovata, a richiesta dell’interessato, attraverso attestato di frequenza al corso. - Da ultimo, le parti concordano di procedere, nell’ambito della Commissione Formazione e Professionalità, di cui all’accordo del 4.10.2007, ad un’analisi delle professionalità presenti nelle altre aree aziendali, a partire dalla Direzione Technology.
Customer — Flessibilità positive A conclusione del confronto le parti hanno convenuto su quanto segue, ritenendo di aver realizzato le condizioni per un positivo bilanciamento delle esigenze legate alla necessità di fornire un servizio di elevata qualità ai clienti ed alla aspirazione dei lavoratori ad un aumento delle possibilità di conciliare tempi di vita e tempi di lavoro. Per quanto concerne il modello di servizio dei customer fisso e mobile, l’Azienda ha illustrato alle OO.SS, ed al Coordinamento Nazionale RSU le nuove logiche operative che prevedono la focalizzazione sulla gestione del contatto di front-line con la clientela di maggior valore e la ricomposizione nell’ambiente di Front-Line delle attività proprie del consulente telefonico, ivi incluse alcune di quelle precedentemente svolte in back-office, con una conseguente maggior efficacia del loro intervento ed un miglioramento della qualità percepita dal cliente. Per quanto concerne le attività inbound, alla data di sottoscrizione del presente accordo, le attività di contatto telefonico con il cliente, nell’ambito del nuovo modello di servizio dei customer fisso e mobile, sono garantite mediamente nella misura massima del 65% del tempo complessivo di lavoro.
La focalizzazione sull’attività di contatto con il cliente, secondo la logica sopra descritta, detenrmiinerà la necessità di ricercare la specializzazione delle risorse sulle specifiche aree di attività, con il superamento delle precedenti modalità operative. Per quanto concerne le attività assimilabili al customer care (a titolo esemplificativo il partner care), i si impegnano entro 3 mesi dalla sottoscrizione del presente accordo a svolgere appositi incontri territoriali.
Orario giornaliero di lavoro
Per quanto concerne l’orario giornaliero di lavoro nei customer, con il nuovo modello di servizio, per le attività che precedentemente si concludevano oltre le 22.00. l’orario di chiusura verrà anticipato alle 22. Fettuo restando quanto previsto dall’art. 26, comma 6 del vigente CCNL, alle risorse operanti nell’ambito delle attività di front-line (incluso il CRM) dei customer consumer fisso e mobile, sarà concessa la possibilità, per un massimo di 1 1 eventi al mese ed a fronte di eventi eccezionali, di prendere servizio, con l’eccezione del primo e dell’ultimo turno di lavoro della giornata, entro e non1 oltre 15’ dall’inizio ufficiale del turno, con l’obbligo che il ritardo eccedente i 5’, e comunque entro il limite dei 15’, sia recuperato con un corrispettivo slittamento della fine del servizio; in via transitoria, fino all’entrata a regime dei sistemi informativi di supporto e comunque entro Marzo 2009, l’ingresso in servizio oltre 5’ dall’inizio ufficiale del turno dovrà essere segnalato al Team Leader.
iL’Azienda si impegna, a tal proposito, ad una esplorazione in ordine alla possibilità di estendere tale regime anche nel customer corporate. Con specifico riferimento al customer fisso tale regime diventerà operativo a seguito della completa implementazione del nuovo modello di servizio, attualmente prevista entro febbraio 2009 e previa verifica sulla disponibilità dei sistemi informatividi supporto e delle postazioni fisiche e, entro marzo 2009.
Riposi settimanali
Sulla base del modello organizzativo adottato, nel customer mobile alle risorse impiegate in attività di front-line (incluso il CRM) verrà concessa la domenica come giornata ai riposo. Nell’ambito del customer fisso tale regime verrà riconosciuto, con la completa implementazione del nuovo modello di servizio, alle risorse impiegate nell’ambito dell’assurance amministrativa e commerciale (155); per quanto concerne l’assurance tecnica verrà garantita la chiusura, a rotazione, di 2 siti su 3, con visibilità a 4 mesi della turnistica.
In considerazione dell’attuale organizzazione del lavoro nei customer, per quanto concerne i lavoratori operanti in tale ambito, le pause da videoterminale. di cui al O. Lgs. 626/94 e successive modificazioni, si intenderanno pause retribuite e sospensive a tuffi gli effetti dell’attività lavorativa.
Turni
Allo scopo di favorire una migliore gestione delle esigenze di vita personale, l’Azienda pubblicare gli orari di lavoro del customer care una visibilità di 4 mesi, garantendo cosi visibilità dei turni e dei riposi.
La possibilità di estendere tale modalità ad altri ambienti organizzativi sarà oggetto di analisi a livello territoriale, su richiesta delle RSU. Al fine di omogeneizzare le attuali macro-fasce, i turni saranno costruiti in modo da assicurare, di nonna, la presenza di orari della medesima macro-fascia nell’ambito della settimana lavorativa; le macro fasce saranno così articolate: - • mattina ingresso fino alle 1 1.00; • pomeriggio: ingresso dalle 11.30 alle 13.30 • sera: ingresso dalle 14.00 Resta inteso che eventuali future variazioni della turistica e/o dell’orario di lavoro saranno oggetto di esame congiunto con le competenti strutture sindacali, Nell’ambito del nuovo modello di servizio dei customer consumer fisso e mobile, l’Azienda garantirà almeno 1 settimana su 4 nella fascia di mattina.
Turni mamma Avuto riguardo dell’esigenza di favorire la cura dei figli nei primi mesi di vita, le parti hanno concordato di riconoscere alle lavoratrici operanti su turni nell’ambito dei customer, e che ne faranno richiesta, l’assegnazione ai turni della fascia oraria 8 — 18 fino ai 24 mesi di vita del bambino da marzo 2009. L’Azienda si impegna. compatibilmente con le esigenze tecnico-organizzative, l’estensione di tale istituto in altre aree, anche alla luce di eventuali casi specifici.
Turni genitori Al fine di facilitare la cura dei bambini che si trovino in situazioni tali da richiedere una presenza assidua e regolare da parte dei genitori, si conviene che i lavoratori turnisti, nell’ambito dei customer, che si trovino nelle situazioni sottoelencate potranno fare richiesta di assegnazione alla fascia oraria 8— 18: -
genitori separati, divorziati e vedovi di figli di età inferiore a 8 anni genitori conviventi con figli di età inferiore a 8 anni che si trovino nelle situazioni di cui alla L. 104/92 o con le patologie previste dal verbale di Accordo del 6.12.2003.
Eventuali ulteriori casi di particolare rilevanza sociale saranno oggetto di valutazione su base gestionale.
Gestione ROL e Ferie
In vista del comune obiettivo della compi .liare, si concorda quanto segue con decorrenza 1.1.2009:
• nelle aree di customer verrà incrementata la possibilità di fruizione delle giornate singole di ferie, comunque coerentemente con le esigenze tecnico-organizzative della struttura di appartenenza; • ad integrazione di quanto previsto dal Verbale di accordo del 21.12.2001 le giornate di ROL potranno essere fruite anche a frazioni di 30’; • per i dipendenti assenti per malattie del bambino di età compresa tra 3 e 8 anni, secondo quanto previsto dal Verbale di Accordo del 6.12.2003, ad integrazione dei permessi spettanti a tale titolo, sarà garantita la fruizione di R,OL o ex festività, anche in deroga ai Criteri concessione previsti dal vigente CCNL, per un massimo di due eventi l’anno e tre giorni ciascun evento, feiiiia restando la necessità di una comunicazione preventiva, Allo scopo di favorire una più ampia ed agevole fruizione delle ferie e dei ROL, le parti impegnano ad attivare tavoli territoriali ad hoc.
Permessi inserimento nido
I lavoratori e le lavoratrici che abbiano figli conviventi fino a 36 mesi di età potranno chiedere 8 ore di permesso retribuito per gestirne l’inserimento al nido.
Per la fruizione ditali agevolazioni dovrà essere preventivamente certificata l’iscrizione del bambino all’asilo nido, nonché le giornate in cui avverrà l’inserimento, anche tramite autocertificazione.
Il regime di cui sopra sarà operativo da marzo 2009.
Nel caso di coniugi entrambi dipendenti di Wind le quantità di cui sopra rimarranno invariate, previa dichiarazione di rinuncia di uno dei due coniugi.
Le parti convengono che quanto sopra non costituisce fattispecie di clausola elastica o il personale pali-time.
Permessi per visite mediche
Le parti concordano che i permessii per visite mediche, di cui all’accordo sindacale 2003, possano anche essere fruiti per visite, esami e terapie mediche cui i figli, fino di 8 anni di età, debbano sottoporsi in giornata lavorativa.
Flessibilità personale par-time
Fermo restando che quanto di seguito esposto non costituisce fattispecie di clausola elastici flessibile, al personale part-time non turnista delle aree non customer che ne faccia richiesta, verrà riconosciuta, a decorrere dall’ 1.1.2009, una flessibilità in entrata fino a 60’ (15’ in anticipo e 45’ oltre) rispetto all’orario contrattuale di entrata in servizio, ferme restando le esigenze tecnico organizzative; per i part-time il cui orario contrattuale abbia inizio entro le re 8.00, la flessibilità sarà di 30 minuti tutti successivi all’orario contrattuale
Le partì concordano di costituire entro 6 mesi dalla sottoscrizione del presente accordo una commissione ad hoc con l’obiettivo di condurre una verifica sull’applicazione e sull’utilizzo dell’istituto in WIND.
Mobilità professionale Nel quadro delle iniziative finalizzate a migliorare la valorizzazione delle professionalità interne, l’Azienda attiverà, coerentemente con le proprie esigenze organizzative ed economico-produttive ed in via complementare rispetto agli ordinari strumenti di reclutamento interno, iniziative di jobposting che possano facilitare percorsi di mobilità professionale, ferma restando la salvaguardia delle competenze specialistiche. La ricerca per la posizione di lavoro da ricoprire, feiiue restando le modalità di cui sopra, verrà inizialmente focalizzata sulla sede presso la quale si è manifestata l’esigenza da soddisfare.
In caso di esito negativo la ricerca verrà quindi proseguita nell’ambito della macro-regione (Nord; Centro; Sud) ed, eventualmente, a livello nazionale, anche attraverso i sistemi informativi aziendali.
Welfare Alivello territoriale potranno tenersi, su richiesta delle RSU e delle 00.55., incontri quadrimestrali su temi del welfare e della refezione.
Salute e sicurezza
L’Azienda si dichiara disponibile ad avviare un programma cli verifiche te’iitoriali in ordine alla situazione degli ambienti di lavoro, con particolare riferimento al microclima, nonché alle dotazioni degli strumenti di lavoro dei tecnici dì rete.
Il programma si svolgerà con la partecipazione dei RLS e si concluderà, prevedibilmente, entro 1
Anno
Diritto allo studio Le parti convengono che quanto previsto dall’an. 33 del CCNL per il personale dipendente imprese esercenti servizi di telecomunicazione, troverà applicazione nei confronti delle risorse con almeno tre anni di anzianità di servizio che:
• dimostrino con idonea documentazione di essere iscritti e di frequentare corsi di formazione e qualificazione professionale organizzati o riconosciuti dalle Regioni, purché attinenti all ‘attività svolta in azienda dal richiedente
dimostrino con idonea documentazione di essere iscritti e di frequentare corsi di specializzazione post-universitaria coerenti con le attività della famiglia professionale di appartenenza, come definita dal job system aziendale, purché il corso per il quale viene avanata la richiesta abbia una durata complessiva di almeno 450 ore annue e risulti finalizzato all’acquisizione di una delle professionalità previste dalla Nomenclatura e Classificazione delle Unità professionali redatta dall’ISFOL e comprese nelle seguenti ‘ articolazioni del Grande Gruppo TI, feiiiia restando la coerenza con l’area di impiego del risorsa: • gruppo 2,1 • gruppo 2.2 • gruppo 2.5. La fruizione dei permessi dovrà avvenire, comunque, compatibilmente con le esigenze tecnico organizzative. Quanto sopra non è cumulabile con i permessi per esami di cui al Verbale di accordo del 6.12.2001
Ticket restaurant A decorrere dall’ 1.1.2009 il valore unitario nominale del ticket restaurant, sarà di € 7 In considerazione dell’incremento di tale valore, la parte eccedente l’esenzione fiscale prevista dal DPR 916/87 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) sarà soggetta ad imposizione fiscale e contributiva per azienda e lavoratore, ciascuno per propria competenza. Essa inoltre non è utile ai fini della deteiuiinazione della base di calcolo di qualunque istituto retributivo o contributivo, diretto o indiretto, immediato o differito, legale o contrattuale. Fatti salvi gli accordi e le prassi di carattere territoriale di miglior favore in essere, per quanto concerne l’accesso al servizio mensa le parti concordano che questo sia nconosciuto alle risorse che svolgano almeno 6 ore di lavoro giornaliere (comprensive delle pause da videoteiiuinale ex D. Lgs. 626/94 e successive modificazioni); per le risorse fulI-time attualmente in servizio che, pur svolgendo di fatto, una prestazione di durata inferiore a tale limite e che per ragioni di carattere tecnico organizzativo, debbano usufruire di una pausa intel,edia non retribuita, continueranno a trovare applicazione le prassi attualmente in essere.
Lavoro programmato diurno Le parti convengono di proseguire il lavoro nell’ambito di una commissione specifica, c n l’obiettivo di verificare la possibilità di pervenire ad una soluzione condivisa. A parziale modifica di quanto definito con i Verbali di Accordo del 29.11.2002 e 4.8.2003, il trattamento economico del del lavoro programmato noi viene modificato come di seguito specificatoPer il personale fino al 5 livello l’importo dell’indennità di reperibilità viene ridetel,,inato con li decorrenze e negli importi indicati di seguito: da Gennaio 2009 Lunedì — Venerdì: € 27 lordi Sabato: € 54 lordi Domenica: € 68 lordi. Gli interventi effettuati in reperibilità continueranno ad esser retribuiti con le modalità dall’accordo del 29.11.2002. Per il personale di 6 e r livello l’importo dell’indennità di reperibilità viene ridete’uxinato con le decorrenze e negli importi indicati di seguito: da Gennaio 2009 Lunedi — Venerdi: € 30 lordi Sabato: € 68 lordi Domenica: € 85 lordi. Gli interventi effettuati in reperibilità da personale di 6 e 7 livello, verranno retribuiti 2009 con i seguenti compensi: fino a 2 ore: €27 lordi da2 a4ore: €41 lordi oltre 4 ore: € 54 lordi.
Lavoro programmato notturno Per il personale fino al ? livello l’importo dell’indennità riconosciuta in caso di lavoro programmato nottu..iio viene rideteiuiinato con le decorrenze e negli importi indicati di Seguito da Gennaio 2009 Lunedì — Venerdì: € 25 lordi Sabato: € 49 lordi Domenica: € 62 lordi. Gli interventi effettuati in regime di lavoro programmato notturno continueranno ad esser retribuiti con le modalità previste dall’accordo del 29.11.2002. Per il personale di 6 e T livello l’importo dell’indennità riconosciuta in caso di lavoro programmato notturno viene riclatertinato con le decorrenze negli importi indicati di seguito:
da Gennaio 2009 Lunedì — Venerdì: € 27 lordi Sabato: € 62 lordi Domenica: € 78 lordi. Per tali risorse gli interventi effettuati in regime di lavoro programmato notturno saranno retribuitij come previsto dl verbale di Accordo del 29-11.2002, con lo stesso trattamento economico previsto
gli interventi in reperibilità, come sopra aggiaiuati in teituini di decorrenza ed importo, In analogia con quanto disposto dal comma 4, art. 41 della L. 133/08. per quanto riguarda la reperibilità, le parti ritengono che anche per il lavoro programmato notturno vi sia, nel complesso, un regime di protezioni appropriate.
Trattamenti economici L’Azienda confeiiua che le spese anticipate per esigenze di servizio saranno rimborsate, al massimo, con le competenze del mese successivo. I trattamenti definiti nella presente intesa sono comprensivi della incidenza su istituti di legge e di contratto a liquidazione indiretta; si intendono integralmente assorbibili in caso di eventuali e future disposizioni di legge o di contratto che modifichino, per i lavoratori sopra indicati, la disciplina relativa alla disponibilità e alle prestazioni lavorative effettuate al di fuori del noinale orario di lavoro. Per le materie espressamente non novellate dal presente accordo, le Parti si danno reciprocamente atto che continuano a vigere le norme degli accordi in essere. -.
COORDINAMENTO NAZIONALE RSU WINDWIND Telecomunicazioni S.p.A. Direzione e coordinamento di Weather Inve$uuents S.p.A Weather Investments S.p.A. Italia On Line S.p-A. —Direzione e coordinamento di Weather Investments Sp.A. ITnet S.p.A. Direzione e coordinamento di Weather Inves(jiients S.p.A. Mondo WTND Sri Direzione e coordinamento di Weather Investments Sp.A. Ram - Direzione e coordinamento di Weather Jnvestments S.p.A.
SLC-CGIL () _.
Nessun commento:
Posta un commento