Wind Telecomunicazioni S.p.a. Sede di IVREA
Comunicato e Verbale di Assemblea
Ipotesi di Accordo sulla Piattaforma di Secondo Livello
Le assemblee hanno portato per la sede di Ivrea al seguente risultato.
Presenti 295
Favorevoli 271
Contrari 5
Astenuti 19
TOTALE
295
Le lavoratrici ed i lavoratori riuniti nel corso delle assemblee hanno poi evidenziato quanto qui riassumiamo:
L’Azienda ha messo in competizione i territori e i lavoratori dei service team dell’Assurance Commerciale e Tecnica e 155 introducendo alcune conseguenze “non proprio positive” legate al Performance Management e alla riorganizzazione realizzata con il trasferimento/accorpamento di lavoratori provenienti da settori commerciali verso settori tecnici e viceversa.
· I ritmi di lavoro sono di fatto più serrati e la priorità sembra essere il numero di chiamate gestite che non la ricerca della qualità che era invece stata presentata come il parametro primario.
· Non è stata offerta la concreta possibilità di tempo ai lavoratori di iniziare con una fase dedicata alla preparazione al nuovo profilo dell’operatore “multiskill” permettendo la conoscenza degli strumenti necessari e dei metodi di lavoro utili per una loro piena integrazione.
· Nelle aree Customer Tecniche di ogni territorio viene ora anche inibito l’accesso al web.
La qualità del supporto che offriamo è di fatto legata alla conoscenza; dobbiamo rimarcare che spesso l’utilizzo di Internet si è reso indispensabile in alcuni settori per coprire lacune informative che i lavoratori riscontravano “sul campo” diventando di fatto un utile strumento di lavoro a costo zero per la nostra Azienda.
L’inibizione dell’uso di tale strumento porta giocoforza a incidere sulla qualità percepita dai nostri clienti e sulla crescita professionale degli operatori.
I lavoratori chiedono, arrivati a questo punto, strumenti di lavoro funzionali alla richiesta di supporto al cliente e soprattutto la definizione precisa dei campi di intervento loro demandati, a volte legati anche a casi di Hardware di proprietà e soluzioni tecniche non standardizzate.
La qualità percepita dal cliente sta soprattutto nella completezza delle informazioni che gli vengono date e poco dovrebbe incidere sul numero di chiamate gestite, e poi …. un cliente soddisfatto vale più di una buona pubblicità e costa soprattutto assai meno, …. anche in retention.
Sull’argomento “Internet” la RSU Wind di Ivrea continuerà, come sempre ha fatto, a promuoverne la definizione di Strumento di Lavoro qualora legato a comprovabili esigenze lavorative, fermo restando il doveroso rispetto delle regole di utilizzo alle quali sono tenuti a rispondere i lavoratori.
E’ prioritario veder definite, implementate e completare le dotazioni degli strumenti necessari all’espletamento dell’attività lavorativa, alternativi o affiancabili all’uso del WEB ed insieme a questi la chiara definizione delle attività richieste a supporto del cliente ed il loro limite. Riteniamo inoltre necessario lo sviluppo della certificazione dei piani formativi in modo di vedere riconosciute le professionalità acquisite e dare il giusto rilievo e riconoscimento a chi si occupa di formazione.
Customer Care Corporate Fisso – Per questo gruppo di lavoratori, soprattutto donne, vogliamo ribadire in questo documento che la necessità di essere temporaneamente impiegati in orario H24 ci è stata dichiarata dall’Azienda entro e non oltre il 14 Dicembre, controlliamo e controlleremo.
Per quanto riguarda la flessibilità in ingresso nel Customer Care, aree di Front-Line e CRM, è necessaria la verifica della possibile estensione al Corporate insieme ad un attento esame degli orari di lavoro applicati in tutti i settori del CC in previsione dell’introduzione dei turni “Mamma” e “ Genitori” ma anche nell’intento più complessivo di miglioramento e armonizzazione alle altre Aree definite “di Rete”.
Sono altresì da verificare, per le lavoratrici ed i lavoratori che hanno ottenuto il passaggio a 6 ore e turnistica IN, le motivazioni che inducono in caso di richiesta dei ROL a tenere conto dei 15 minuti legati alla fruizione della mensa “recuperati” a fine turno.
INOLTRE:
I delegati e RSU Wind di Ivrea ripropongono con urgenza all’Azienda l’accelerazione dell’applicazione di quanto previsto in tema di Accordo sulle Relazioni Industriali del 4 Ottobre 2007 ed in particolare l’attivazione della Bacheca Sindacale prevista come strumento di comunicazione verso i lavoratori.
Invitano altresì l’Azienda per quanto riguarda la concessione dei permessi ad assicurarne uniforme modalità di gestione e interpretazione da parte delle Segreterie Amministrative.
Delegati CGIL-SLC e CISL-FISTel e RSU Wind di Ivrea
Ivrea 25 Novembre 2008
Nessun commento:
Posta un commento