giovedì 27 marzo 2008

Bozza piattaforma 2° livello Wind

Bozza piattaforma 2° livello Wind


Occupazione

Una fase di profonda trasformazione dell’azienda ha portato a risultati economici positivi come dimostrato dagli ultimi due bilanci: è giunto il momento di affrontare le nuove sfide del mercato (convergenza, nuovi servizi, potenziamo delle tecnologie per la trasmissioni dati, banda larga, personalizzazione dei profili clienti, ecc.) valorizzando la principale risorsa dell’azienda: le sue lavoratrici ed i suoi lavoratori.
In particolare dopo anni di riduzione dei livelli occupazionali rivendichiamo un potenziamento degli organici coerente con le nuove sfide, che porti alla riapertura del turn over e alla stabilizzazione dei lavoratori in somministrazione presenti in azienda, nonché al riconoscimento delle professionalità maturate nel tempo.


Professionalità

Chiediamo in coerenza anche con l’accordo del giugno 2007 e con i lavori delle commissioni paritetiche il riconoscimento del 6° livello per tutti gli operatori delle field services che hanno maturato l’anzianità minima prevista dal CCNL.

Chiediamo inoltre il riconoscimento del principio per cui la formazione on the job ed in aula sia un diritto riconosciuto formalmente a tutti i lavoratori:
· definendo un quantitativo minimo di formazione annua;
· offrendo accesso alla formazione in via prioritaria ai livelli inquadramentali più bassi;
· certificando la formazione ricevuta;
· riconoscendo a livello territoriale specifiche sedi di confronto con le RSU sulla materia, anche in relazione a specifici piani formativi locali.


Organizzazione del lavoro e flessibilità positive

Al fine di un’adeguata distribuzione dei carichi di lavoro, nonché per favorire la massima crescita delle professionalità individuali si richiede il riconoscimento del principio per cui non più del 60% del tempo di lavoro sia dedicato ad attività on line, stabilizzando la job rotation con visibilità dei tempi in cuffia su base trimestrale. Si richiede inoltre un miglioramento delle pause da attività video terminale.

In coerenza con l’accordo di Giugno, si richiede di normare il lavoro programmato diurno.

In tema di flessibilità positive si richiede:

· riconoscimento flessibilità in ingresso per i lavoratori in turno, da recuperare a fronte di ritardi connessi a motivi oggettivi;

2




· stabilizzazione in macro fasce dei turni in ingresso per i lavoratori part-time;
· introduzione dei turni mamma e del “part-time” post maternità (verificando anche l’attuazione dell’accordo sottoscritto a Dicembre 2007 sulle percentuali minime di passaggi da Full time a part-time);
· 7 giorni di permessi retribuiti su base annua complessivi per visite mediche (anche di un parente fino al 2° grado e/o convivente), in caso di nascita/adozioni figli, ricoveri ospedalieri in day hospital, lutti e decessi per parenti fino al 2° grado (attualmente sono 5 giorni totali);
· possibilità di utilizzo ROL per frazioni di 30 minuti;
· istituzione di una commissione per la definizione dei principi e delle regole per la Banca ore e adattamento dell’istituto previsto dal CCNL alle specifiche caratteristiche di Wind.


Mobilità professionale

Si richiede l’istituzione a livello nazionale del job posting, con visibilità massima anche attraverso la costituzione di un apposito spazio sulla intranet, liberamente consultabile da tutti i dipendenti.


Welfare

Si richiede l’introduzione di momenti periodici di confronto a livello territoriale sul sistema di refezione (mense) e sull’implementazione delle politiche di welfare (asili nido, gestione anticipi TFR, ecc.).


Salute e sicurezza

Si richiede un piano straordinario di verifiche ed interventi su microclima, dotazioni strumenti di lavoro, igiene e salubrità degli ambienti, con momenti periodici di verifica e confronto a livello territoriale con Rsu e RLS.


Diritto allo studio

Pieno utilizzo delle 150 ore per attività formative valide per conseguire titoli di studio legalmente riconosciuti (diploma superiore e laurea).


Riconoscimento prestazioni livelli 6 e 7 operativi

Si richiede il riconoscimento di un’indennità economica per le ore viaggio e per prestazioni in straordinario dei lavoratori inquadrati al 6° e 7° livello che svolgono funzioni operative.


3




Maggiorazioni economiche

Si richiede:

· aumento di almeno il 25% degli importi per trasferte (rimborsi pasti), reperibilità e bonus lavoro programmato;
· l’adeguamento del valore del ticket restaurant pari a 7 euro;
· il riconoscimento del principio per cui le spese anticipate per esigenze di servizio devono essere rimborsate al massimo con le competenze del mese successivo;
· introduzione di misure di salvaguardia della patente (corsi recupero punti) per le uscite con automezzi per motivi di lavoro.


Premio di Risultato

Alla luce dei positivi risultati economici si richiede un aumento degli importi, nel quadriennio, dell’ordine del 25%.


Roma, 27 marzo 2008


LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL

Nessun commento: