In data 3 ottobre si è riunita la Commissione Welfare per proseguire con l’Azienda il confronto sull’apertura dello Smart Working in altri ambienti organizzativi.
Come annunciato durante l’estate, l’Azienda ha confermato che a partire dal prossimo mese di novembre estenderà lo SW a circa 570 persone, allargando ulteriormente il bacino stimato nel mese di luglio e coinvolgendo territori non precedentemente impattati come Palermo, Firenze, Bologna, Bari, Torino e altre sedi periferiche.
A tale proposito L’Azienda, su istanza della Commissione, ha incluso funzioni fino ad ora non considerate come il B2C CVM, l’Application Management e il Data Center Management.
L’apertura riguarderà ca. 350 persone del Technology e 220 del Commercial per 6 giornate al mese (nel B2C CVM inizialmente saranno 4 al mese), con la seguente suddivisione:
TECHNOLOGY
• APPLICATION MANAGEMENT ca.170
• DATA CENTER MANAGEMENT ca.30
• NETWORK MANAGEMENT ca. 150 (a titolo esemplificativo sono compresi il Back Office, il Front Office e il Configuration Management)
COMMERCIAL
• B2C CVM ca. 70
• SALES ca.130
• COMMERCIAL PERFORMANCE MONITORING ca. 20
Le persone incluse nel piano, come previsto dalla legge, saranno coinvolte nelle prossime settimane nei consueti piani formativi sulla safety e sulla privacy, e, successivamente alla ricezione della welcome mail e alla consegna del kit informatico, saranno chiamate a firmare le lettere di accordo individuale.
È stato inoltre precisato che qualora la pianificazione delle giornate ricadesse in un giorno festivo, è possibile ripianificare la giornata di Smart Working in altra data compatibilmente con le esigenze organizzative e in accordo con il proprio responsabile.
La commissione Welfare, oltre ad esprimere soddisfazione per l’avanzamento complessivo del piano, invita l’Azienda a proseguire l’estensione dello SW nei settori ad oggi ancora esclusi.
A tale proposito l’azienda ha confermato che entro la fine dell’anno procederà ad estendere lo SW a un ulteriore bacino di almeno 400 persone, ribadendo che la volontà aziendale è quella di coinvolgere gradualmente quante più aree organizzative possibili, fatte salve le esigenze tecniche e la compatibilità dello SW con il mestiere o i sistemi considerati.
I componenti della commissione WELFARE WINDTRE
Nessun commento:
Posta un commento