martedì 13 marzo 2018

Nota Informativa area Supervisione


Nota Informativa area Supervisione




 Care colleghe e colleghi,

 nella giornata di mercoledì 7 marzo si è tenuto un incontro fra le RSU e l’Azienda per riportare i temi e le problematiche sollevate da voi durante l’assemblea di settore.
Erano presenti: Dario Magaton, Sandro Tescaro, Antonello Righino, Cecilia Piccirillo e Christian Scortichini.

 Modalità lavorativa: si vive come se si fosse in continua emergenza, in una startup perenne. Abbiamo fatto notare che se fossero affrontati adeguamenti organizzativi e logistici le condizioni lavorative generali sarebbero migliori; tuttavia l’Azienda ha ribadito l’impossibilità ad aumentare ulteriormente l’organico attuale, pur sottolineando che negli anni le nostre richieste sono state accolte andando gradualmente a rimpolpare il gruppo con lavoratori provenienti da altri uffici, eccezionalità rispetto alla prassi nazionale.

 Formazione: in sede di assemblea ci è stato riportata la difficoltà ad avere una formazione tecnica adeguata, specifica per l’attività di competenza, determinando uno squilibrio anche gestionale nella quotidiana organizzazione di turni, fruizione di istituti, sostituibilità e lavorazioni. La carenza formativa è purtroppo il risultato della ″situazione emergenziale″.  Auspichiamo che il miglioramento organizzativo vada a innescare un processo virtuoso utile a tutti.
È stato calendarizzato un momento formativo utile ad affrontare le nuove tecnologie.

 Spazi: logisticamente sono già state preparate e predisposte due postazioni ‘ospitate’ nel blocco vicino . Purtroppo pare che una incompleta comunicazione abbia vanificato un po’ gli sforzi fatti e tali postazioni sono state utilizzate tardivamente.  La struttura si è impegnata a verificare ed  eventualmente organizzare nuove postazioni.

 Turnistica: cogliamo l’occasione per comunicare che i nuovi turni sono stati realizzati recependo le osservazioni dei singoli gruppi di lavoro. 

 Un altro tema affrontato è quello relativo al numero di licenze limitato per alcuni applicativi: si tratta di applicativi desueti per i quali non sono più previste le licenze e quindi tale disguido non può essere risolto fino alla dismissione degli apparati obsoleti.

 Riteniamo che l’incontro con i lavoratori e la mediazione con l’azienda sia stato utile e ci auguriamo che possa essere anche produttivo a livello di organizzazione e soprattutto nei processi comunicativi.   Sottolineiamo la professionalità e l’estrema serietà dimostrata in questi anni dai lavoratori del gruppo di supervisione che, come da ammissione dello stesso Sandro Tescaro, ottengono risultati e performance ottimali. 

 Come già avvenuto in precedenza, invitiamo i lavoratori a mantenere tale professionalità con la puntuale applicazione della normativa di riferimento.

 
 Le RSU della sede WindTre di Ivrea


Nessun commento: