mercoledì 7 marzo 2018

COMUNICATO FONDO DI SOLIDARIETA’ WIND TRE

SLC - CGIL        Sindacato Lavoratori Comunicazione
FISTel - CISL     Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni
UILCOM - UIL  Unione Italiana Lavoratori della Comunicazione


COMUNICATO FONDO DI SOLIDARIETA’
WIND TRE

  Nella giornata di ieri si è svolto a Roma l’incontro tra Wind Tre, le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL e il Coordinamento Nazionale delle RSU.
  L’incontro ha avuto ad oggetto la situazione del Fondo di Solidarietà Wind Tre, in coerenza con la decisione di posticipare a metà 2018 la verifica di bilancio del Fondo in modo da trovare soluzioni per ripianare lo squilibrio di bilancio e della conseguente modifica delle prestazioni rimborsabili.

  Le parti hanno ribadito l’importanza dell’impianto del Fondo, basato su un sistema solidaristico, e non assicurativo, che prevede una percentuale di contribuzione a carico del lavoratore e il doppio di quell’importo versato dall’azienda (1/3 – 2/3).

  Dall’istituzione del Fondo ad oggi si è modificata in modo importante la platea di riferimento:
il numero dei contribuenti è diminuito nonostante l’adesione al Fondo di alcune altre aziende afferenti  il mondo Wind Tre (Wind Retail, Galata e Comdata a seguito della esternalizzazione del ramo di azienda). L’età della popolazione di Wind Tre è aumentata ed è conseguentemente aumentato il numero di beneficiari che non contribuiscono, come effetto dell’inserimento progressivo di familiari.
Questo meccanismo, pienamente rispondente al concetto solidaristico alla base del Fondo, ha però creato uno squilibrio nel bilancio. È necessario perciò trovare nuovi equilibri che permettano la autosostenibilità del Fondo.

Per questi motivi le Parti hanno concordato una modifica alla contribuzione, che aumenterà del 25% mantenendo la stessa proporzione precedente (1/3 a carico del lavoratore, che diventerà pari allo 0,725% della retribuzione globale lorda – 2/3 a carico dell’azienda, che diventerà pari all’1,45% della retribuzione globale lorda. La contribuzione a carico dei pensionati diventerà del 2,17%). Non cambia invece la contribuzione per la quota del coniuge/convivente di fatto/persona unita civilmente non a carico.

L’azienda inizierà a versare il nuovo importo a partire dal mese di aprile 2018.
La nuova percentuale a carico dei lavoratori e dei pensionati, invece, avrà effetto a partire dal mese di luglio 2018, data in cui torneranno al precedente regime anche le prestazioni che erano state temporaneamente ridotte.

Roma, 6 marzo 2018

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

Nessun commento: