Di seguito riportiamo il verbale della Commissione Paritetica Rete tenutasi il 31 marzo 2016
Nota Informativa Commissione Rete Wind
A Roma, in data 31/3/2016, si è riunita la Commissione Rete Wind.
Introduce HR parlando dei periodi e contesti storici relativi ai diversi accordi sulla reperibilità,
evidenziando come il contesto sia mutato. Nel 2002 gli accordi si rivolgevano esclusivamente a FT
con turni fissi, mentre oggi, a seguito dei processi di internalizzazione, la reperibilità viene richiesta
anche in ambiti a turni e part time.
La componente sindacale, in prima istanza, evidenzia la necessità e opportunità di porre le basi per
un testo unico sul tema, concordando con l’Azienda di entrare nel dettaglio dei vari aspetti e di
affrontare le tematiche con franchezza e senza tatticismi.
La componente sindacale ritiene che un auspicato accordo sulla reperibilità debba riguardare tutti
i lavoratori.
L’Azienda precisa che a Palermo i PT sono 160, di cui 99 sono i potenziali reperibili che in pratica si
riducono a circa 50 con le esenzioni.
L’Azienda afferma che, pur essendoci un vincolo giuridico che impedisce di rendere obbligatoria la
reperibilità per un lavoratore PT, al fine di consentire lo svolgimento di una seconda attività a
completamento del proprio reddito, è altrettanto importante implementare l’internalizzazione di
attività in tutti i suoi fattori, quindi compreso quello della reperibilità ove necessaria, per dare
piena attuazione alle internalizzazioni e al conseguente superamento degli esuberi.
La rappresentanza sindacale rimanda ad un approfondimento a livello di coordinamento nazionale
sindacale.
La parte sindacale, fermo restando che sarà necessario entrare nel dettaglio delle questioni,
ritiene altresì inscindibile da questa discussione rivedere e migliorare le regole per i riposi
compensativi, anche alla luce delle estensioni della reperibilità in questi nuovi reparti.
La componente sindacale evidenzia diversi situazioni da affrontare e meglio approfondire, in
primis un miglior recupero fisiologico, sia da interventi notturni, dall’accumulo dei vari interventi,
evidenziando anche le numerose e fastidiose chiamate IVR.
Altre problematiche quali la cumulabilità degli interventi notturni, nonché quelli misti (remoto e
sito), una migliore disciplina degli interventi da remoto.
L’Azienda, in linea generale, dà disponibilità a rivedere le regole sui riposi compensativi, ponendo
però l’attenzione a verificare la possibilità di ridiscutere anche altri criteri come:
Frequenza della reperibilità
Compatibilità tra reperibilità e lavori programmati notturni
Lavoro programmato notturno da remoto
Rivisitazione accordo sostituibilità.
La componente sindacale afferma che.
Reperibilità a LPN sono istituti diversi non complementari e che la frequenza di queste attività è
già alta con le regole attuali.
In particolare, rispetto ai LPN da remoto, la parte sindacale ritiene che eseguire attività in LPN da
casa è molto impattante sulla famiglia (ci sono periodi con frequenze di 2 o 3 lpn settimanali per
singolo lavoratore) e quindi deve rimanere a discrezione del lavoratore tale possibilità, non una
imposizione aziendale.
L’Azienda replica che l’obiettivo è quello di disciplinare i LPN, eliminando la discrezionalità e
stabilendo insieme i casi in cui si debba fare o meno da remoto.
Le parti si aggiornano sui temi esposti e da sviluppare, stabilendo il prossimo incontro per il 20
aprile.
Nessun commento:
Posta un commento