Comunicato Sindacale
Cari
colleghe e colleghi,
in questo periodo frenetico e transitorio, sono purtroppo mancate,
nostro malgrado, le occasioni di confronto che hanno sempre caratterizzato il
nostro operato.
Molti di noi sono impegnati nelle aule, per i corsi di
riqualificazione, e spesso siamo quindi in difficoltà a darvi
i riscontri che ci chiedete, anche perché le vostre esigenze sono tante
e variegate.
Dovendo darci giocoforza delle priorità, riteniamo sensato partire dai
temi di Salute e Sicurezza in quanto decisamente prioritari.
INTRODUZIONE DELL’ H24 SULLA
SEDE DI IVREA.
Come tutti ormai sanno, il sito di Ivrea, sarà caratterizzato a breve,
da una massiccia presenza di lavoratori in regime di turnazione notturna. Ad
oggi dobbiamo rilevare che l’azienda non ci ha ancora fornito risposte alle
domande che sono state poste dagli RLS sui
seguenti temi:
a)
Presidio notturno della portineria di palazzo
uffici 2 e accesso ai parcheggi interni per i lavoratori (lavoratrici
soprattutto) in turno notturno.
b) Preposti
al primo soccorso e antincendio dei piani:
lo scorso anno le RLS hanno fatto richiesta a Safety affinché venisse fornito ad HR un elenco
aggiornato dei preposti, con le relative competenze. Tale richiesta non ha mai
trovato accoglimento. Ad oggi, in ogni caso, con i massicci travasi di persone
da un reparto all’altro, tale elenco andrebbe revisionato, ed eventualmente
integrato, in modo da garantire una presenza di personale adeguatamente formato
in ogni ambito, con maggior attenzione, va da sé per coloro staffati sull’H24.
c) Ripristino
delle cassette di primo soccorso per ogni piano, materiale che, ricordiamo, deve
essere fornito dall’azienda e trattato con l’adeguato rispetto da parte degli
utenti.
d) Ascensori:
è stato più volte richiesto all’azienda
che venisse fornita una procedura chiara da seguire in caso di
malfunzionamento/blocco degli ascensori. Ad oggi tale procedura non è stata fornita. La
triangolazione con la proprietà non è stata effettuata, e quindi al momento una persona che dovesse
malauguratamente rimanere intrappolata
all’interno della cabina si troverebbe
senza assistenza. Il consiglio che ci sentiamo di dare in questi casi è di
chiamare i soccorsi esterni (115).
e) Contestualmente
alla richiesta dell’elenco dei preposti,
era stato chiesta una revisione, al fine di fluidificarne il processo,
delle procedure da seguire in caso di emergenza sanitaria, tenendo conto della
logistica e delle peculiarità dei singoli siti ( presenza di presidio medico,
tornelli, portinerie presidiate etc). Ad
oggi siamo ancora in attesa che questo passaggio venga effettuato. Mancando
quindi istruzioni chiare ci sentiamo di consigliare in caso di emergenza, IN CASO DI ASSENZA DEL PRESIDIO MEDICO di contattare il presidio di vigilanza (
Portineria palazzo uffici 1, attivo H 24 ) al numero 0125 502423
(SALVATELO
SUL TELEFONO!!)
f)
Protocolli medici applicati in
fase di visita periodica: con le variazioni di mansione potrebbe anche
variare il protocollo medico a cui siete sottoposti. Accertatevi col medico
competente che questo venga effettivamente fatto e se così non è, scalate ai vostri
responsabili la problematica, in modo che Safety ne sia informata e proceda all’aggiornamento.
Come sempre vi invitiamo a
segnalarci ulteriori criticità sui temi che riscontrerete nei prossimi mesi
Le RSU/RLS della sede Wind di Ivrea Ivrea, 26/03/2015
Nessun commento:
Posta un commento