SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione
FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni
UILCOM - UIL Unione Italiana Lavoratori della Comunicazione
Nota Informativa
Il 5 marzo 2013 si è riunita la Commissione Rete per discutere della riorganizzazione delle Field
Operations nonché ricevere altre informazioni sui Centri di Gestione.
FIELD
L’azienda evidenzia che si passerà da una struttura a domini tecnologici verticale ad una struttura
di presidio di area geografica, con una maggiore vicinanza agli impianti, col fine di aumentare
efficacia ed efficienza, implementando il multiskill ben consci delle tante tecnologie, del know
how necessario.
In particolare sono ridisegnate due figure professionali, quella di Core Network, identificata in siti
di main site e di Accesso, identificata in siti più distribuiti sul territorio, ben consci delle difficoltà
del periodo di transizione (che l’azienda stima durerà fino a fine anno 2013 o al massimo entro i
primi mesi del 2014).
Ci saranno capi zona a livello geografico per un pieno controllo del territorio ed un capo field con
l’intero controllo sia dell’accesso che del core.
Le aree di Napoli, Roma e Milano, all’interno della regione geografica, saranno aree a se stanti
data la quantità di impianti e la tipologia di clientela presente.
Il gruppo dispatcher verrà centralizzato e dovrà coordinare, programmare e controllare
l’operatività tecnica (assurance e manutentiva) ma anche i piani di deployment anche con compiti
di supporto tecnico. Tale gruppo non ha una valenza gerarchica ma solo di supporto e
coordinamento per la gestione delle attività.
L’azienda precisa che è possibile, che i tecnici facciano parte di questo gruppo successivamente
oppure che i dispatcher possano svolgere attività “in campo”.
Sulla reperibilità, l’azienda precisa che nulla muterà, per ora, sulle attuali ruote così come sarà
mantenuta la regia di reperibilità.
Il dispatcher dovrà inoltrare il guasto rapidamente e che questo sia risolvibile rapidamente dal
tecnico più vicino all’impianto, precisando, dunque, che è’ un ruolo tecnico e deve avere quindi
una competenza del guasto o dell’attività da svolgere.
Sulle attività di deployment, l’azienda precisa che l’obiettivo è tener conto delle peculiarità del
processo, di supporto al fornitore, al personale interno. Pertanto, il presidio delle attività va
mantenuto, ma le attività di assurance saranno eventualmente richieste anche a loro.
Non ci sono nuovi incarichi al nuovo fornitore, ovvero le attività finora svolte dai diversi fornitori,
saranno svolte da uno solo.
Per le aree non coperte dalla presenza di un tecnico, le attività di Assurance saranno svolte da
personale internoì.
Sulla franchigia oraria da 45 minuti, l’azienda precisa che i casi sono tre:
1 prima dei 45 min
2 esattamente al 45 min
3 dopo i 45 min
Lo START è per verificare le attività che eventualmente sono state assegnate al tecnico.
La presa in carico invece indica l’inizio delle attività lavorative ma solo ON Site corrisponderà alla
timbratura.
Sarà il lavoratore che dichiarerà quando ha iniziato, dunque non sono previsti blocchi. Il WFM
attuale chiederà conferma dell’orario di arrivo sul sito ON SITE ed eventualmente proporrà
modifiche allo stesso.
A richiesta di chiarimenti sindacali sull’erogazione della cena relativamente alla fascia serale 19-21,
l’azienda sottolinea che per omogeneità sarà uniformato a quanto previsto per la fascia 12-14 .
In questa fase transitoria, non sono previsti orari estendibili fino alle 20:00
Formazione
La formazione inizierà il 20 di marzo nel Nord mentre nel centro sud inizierà ad aprile.
O&M
La discussione è ripresa riponendo il focus sul CGR di Ivrea che diventerà il fulcro della gestione di
tutte le categorie di clienti, consumer, sme e corporate assorbendo gran parte delle attività oggi
fatte dal CCC di Roma.
L’azienda conferma quanto stabilito dall’accordo per cui non ci saranno impatti sui lavoratori in
termini di trasferimenti. Le 21 risorse ad oggi impegnate nel centro di Roma coinvolte nel
cambiamento, saranno riallocate nel CGR Mobile.
Per il tempo necessario al passaggio di competenze saranno previste trasferte di lavoratori da
Ivrea a Roma e viceversa, dopo il quale le 21 risorse di cui sopra inizieranno un piano formativo
per integrare gli skill alle nuove professionalità richieste.
Il CGR di Ivrea sarà suddiviso in 4 linee:
Client managment, finalizzata ai clienti TOP. Servirà una operazione di mappatura delle
risorse per realizzare questo gruppo che principalmente sii relazionerà con i referenti dei
grandi clienti, così sostituendo le persone del CCC che lo fanno oggi.
Customer assurance, organizzato in 2 Back office per la gestione dei clienti consumer e
sme e uno dedicato ai clienti TOP.
Technical Support, gruppo di riferimento per il supporto di II° livello, e di presidio della
coda del delivery iniziata dalla B.U. ma finalizzata dai colleghi ex ATC e T.S. Tale reparto
dovrà essere rinforzato rispetto ad ora. Comprenderà 2 componenti, una di assurance e
una di deployment.
Delivery consumer, tale appendice rimarrà a Milano Lorenteggio.
L’azienda ribadisce che il centro di Ivrea diventerà un centro di eccellenza, nel quale verranno
inserite anche persone provenienti dalla B.U. ed inoltre saranno possibili evoluzioni professionali
dall’RCC per realizzare un presidio efficace dei clienti.
Le attività di supervisione H24 attualmente svolte da personale esterno a Roma verranno portate
a Milano Lorenteggio, inizialmente fatte sempre da fornitore esterno, ma in previsione futura
dovrebbero essere internalizzate negli attuali reparti di supervisione.
Sul CGR di Roma l’azienda conferma l’interesse ad internalizzare l’attività di preparazione dei
pacchetti dati per le centrali di commutazione core.
Rispetto agli orari dei CGR di Roma e Milano, l’azienda conferma l’interesse relativo ad un presidio
fino alle 20 dal lunedì al venerdì sia per il Technical Support che per il Back Office.
L’azienda convocherà le RSU in prima istanza e successivamente i lavoratori impattati per meglio
confrontarsi e comprendere le novità organizzative in atto.
Il prossimo incontro di Commissione Rete è previsto per il 25 marzo 2013.
Nessun commento:
Posta un commento