martedì 12 febbraio 2013

Nota informativa Commissione Rete Wind 30 gennaio 2013



SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione
FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni
UILCOM - UIL Unione Italiana Lavoratori della Comunicazione

Roma, 30/01/2013


Nota informativa Commissione Rete Wind

Il 30 gennaio 2013 si è tenuta la sessione della Commissione Tecnica sulla Rete che ha registrato la sostituzione di Gianni Rago con Renato Di Fede.
La commissione prosegue il lavoro importante che ha finora svolto e che ha contribuito sì in prima istanza all’accordo dell’ottobre 2012, con l’obiettivo di anticipare lo stato delle riflessioni, operando con trasparenza e confronto.
Si condivide come obiettivo comune il puntare su efficienza e qualità col recupero di produttività che internalizzi attività, senza spostare personale tra sedi.
Altro aspetto evidenziato è la costituzione di un gruppo di lavoro aziendale composto non solo dal network ma anche da altre funzioni aziendali, a conferma che efficienza e qualità dei servizi network sono un tema aziendale.
Durante la riunione di commissione, sono state poste all’azienda diverse domande inerenti le recenti disposizioni organizzative.
In particolare le attività del CD&A sono state spostate in altri settori, mantenendo la loro compatibilità funzionale.
L’Assurance Tecnica, ora presente in Network, continuerà ad essere svolta riconducendo le attività ATC a livello regionale.
L’integrazione della gestione clienti con gestione assurance mobile e fisso è un obiettivo.
Sarà importante che la formazione del personale Field (i tecnici network) inizino nel più breve tempo possibile la formazione, che resta un’attività importante e propedeutica per realizzare quanto auspicato nell’accordo di ottobre 2012.
Sulla collocazione dei tecnici ATC nel cosiddetto gruppo stanziale (Core) o di Accesso, l’azienda evidenzia che ad oggi non è stata ancora stabilita la collocazione, servirà un’analisi più approfondita dei processi.
La formazione, come dicevamo, è fondamentale per giungere alla creazione del tecnico multiskill, che resta un obiettivo fondamentale e strategico.
Ad oggi, l’azienda ha comunicato che è stata eseguita la mappatura delle attività, degli skill in ambito field, nonché delle tecnologie.
L’azienda conferma che il nuovo modello operativo partirà a marzo su tutto il territorio nazionale.
L’azienda riferisce che l’attività di dispatching in futuro sarà rivista e sarà legata al nuovo WFM, probabilmente necessiterà di una professionalità specifica. Ad oggi servirà un gruppo che presidi meglio l’attività. Il dispatcher attuale è a rotazione ed ha una funzione operativa da tecnico, così come da accordo vigente.
Riguardo i C.G.R di Roma e Milano, l’azienda ha dato evidenza che in effetti alcuni dettagli riguardo la distribuzione della attività, e gli orari, non sono ancora stati definiti, ma che comunque è confermato il focus che punta all’internalizzazione stabilendo a breve le necessità formative per ricomporre conoscenze e attività.
Da parte sindacale si è sottolineata l’aspettativa per un opportunità di crescita da parte dei lavoratori a turno, a partire dai reparti che non registrano fuoriuscite dai turni da diversi anni e il proseguimento delle migliorie nella gestione della turnistica anche per andare incontro ai requisiti degli accordi di ottobre scorso.”

Prossimi temi prossimo incontro: organizzazione, formazione e sistemi.

Il prossimo incontro è stabilito, salvo diverse comunicazioni, per il 12 febbraio 2013.

Nessun commento: