lunedì 23 novembre 2009

COMUNICATO


Si è svolto in data 18.11.09 l’incontro fra l’azienda Wind, le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL e le RSU di Roma e Milano.
L’incontro ha avuto come oggetto la riorganizzazione in ambito Technology con il passaggio di alcune attività da Roma a Milano e la verifica dell’accordo sui trasferimenti da Milano.
Sul primo tema l’Azienda ha dichiarato che, partendo dall’attuale divisione su base tecnologica del dominio trasmissivo (SDH), nuove esigenze di efficientamento, dovute anche alla evoluzione delle tecnologie che vanno sempre più verso il trasporto su rete IP, hanno reso più utile accorpare le attività sul solo sito di Milano. Lo spostamento di queste attività si esplicherà, secondo quanto dichiarato dall’azienda, in un aumento delle risorse focalizzate su questo segmento e nell’esigenza di una riallocazione di alcune risorse della sede di Roma su altre attività.
Su Milano questo comporterà opportunità di crescita professionale per quei lavoratori che, già operanti nel settore, potranno essere adibiti ad attività specialistiche/di back office e, nel contempo, nell’aumento di ulteriori 10 nuove unità da impiegare in attività di supervisione h24.
L’azienda ha sottolineato come questo spostamento confermi ulteriormente la centralità del sito di Milano, che vede così aumentare risorse e professionalità.
Per la sede di Roma l’azienda ha assicurato che le 23 unità coinvolte saranno riallocate in ambiti omogenei all’interno del centro gestione rete mobile o in ambito field operation. Al riguardo il sindacato ha posto con forza l’attenzione sull’esigenza di rispettare quanto più è possibile le singole professionalità, accompagnando il processo di riallocazione con un forte percorso formativo. In particolare l’auspicio del sindacato è che questo possa essere motivo per sanare quei problemi di turnistica che da troppo tempo insistono su tutti i reparti di supervisione. Anche in quest’ottica le parti sociali hanno accolto con favore la proposta aziendale di seguire l’evoluzione di questo progetto con appositi incontri sindacali in sede locale su Roma e Milano.
Per riguarda il settore mobile, l’azienda ha confermato la volontà di investire, nel prossimo triennio, per sviluppare e potenziare la copertura ed il servizio “3G”.
L’incontro è poi proseguito con la verifica sull’accordo sui trasferimenti da Milano a Roma.
Le Segreterie Nazionali e le RSU hanno subito marcato l’accento sull’urgenza di serrare i tempi, invitando l’Azienda a mettere da parte i tatticismi ed iniziare a delineare gli ambiti dei possibili inserimenti per i rientri del personale trasferito.
Da parte sindacale, nel ribadire l’importanza della salvaguardia delle professionalità dei lavoratori, si è richiesto di iniziare a fornire i numeri e gli ambiti dei profili disponibili su Milano.

2



I rappresentanti aziendali hanno per prima cosa fornito i numeri ufficiali dei lavoratori trasferiti ancora su Roma. Ad oggi ci sono ancora 43 persone, 15 donne e 28 uomini.
La loro situazione inquadra mentale è la seguente:
- 17 quadri
- 9 settimi livello
- 14 sesti livello
- 3 quinti livello
Quattro di loro lavorano nell’area Staff, 27 in quella commerciale e 12 in quella technology.
A questi lavoratori vanno aggiunti i sette lavoratori non trasferiti a Roma ed in attesa di essere ricco locati sempre sul territorio di Milano.
Le posizioni aperte su Milano, o in aree contigue dichiarate dall’azienda sono:
1 - Un posto nel Reporting custode fisso di Ivrea per un profilo inquadramentale identificato dall’azienda nel 7°\Quadro. Il posto è da coprire entro la fine del 2009.
2 - Un posto a Milano nell’area custode fisso-special caring per un 6° livello. Posto da coprire entro la fine dell’anno.
3 - Un posto nelle field operations core di Milano per un 6°\7° livello da coprire entro il 2009.
4 - Due posti da coprire entro il primo quarto del 2010 nella struttura di WIS: un 6°livello nella struttura tecnica ed un 6° livello per solutions engeneering.
L’azienda si è, inoltre, dichiarata disponibile a verificare eventuali candidature di persone interessate ad occupare una delle dieci posizioni che si creeranno a Milano in virtù del passaggio di attività in ambito Technology da Roma a Milano. L’attività riguarderà un profilo di supervisione H24.
La parte sindacale ha esortato l’azienda a verificare tutte le occasioni che, nei prossimi mesi, si apriranno in virtù di pensionamenti o dimissioni volontarie.
In considerazione della prevalenza di Quadri e settimi livelli, l’Azienda ha evidenziato la necessità di adottare, oltre a quelle utilizzate fino ad oggi, anche modalità di gestione più flessibili, che consentano di estendere anche ad altri territori ed altre risorse le opportunità di mobilità territoriale.
Nell’aggiornare la prossima verifica a marzo 2010, tenendo conto della presentazione del piano annuale di attività da parte dell’azienda, le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL e le RSU hanno chiesto ed ottenuto di prevedere successivi incontri di verifica, con tempi più ravvicinati, che consentano di avere un quadro il più possibile tempestivo e realistico delle disponibilità su Milano, valutando l’intero perimetro di Wind, ovvero tutte le società controllate.

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

Nessun commento: