COMUNICATO SINDACALE
PROGETTO ADRIANO
E’ dei giorni scorsi la
notizia che l’azienda ha deciso di inviare alla supervisione un ulteriore
numero di persone circa (15 fte)
attingendo , ancora una volta dal bacino del customer care.
Le prime 10 persone sono state convocate in tutta fretta,
qualcuna contattata telefonicamente
durante le ferie , e inviate alla visita medica di idoneità a stretto
giro, in quanto si era ipotizzato che
l’inizio della loro nuova attività fosse
il 10 di agosto.
Nei giorni scorsi
scopriamo , del tutto casualmente, che
tale inizio è rinviato a data da destinarsi, presumibilmente i primi
giorni di settembre, contestualmente alle altre 5 ( ma saranno proprio 5?)
persone che non sono state ancora
convocate.
Non possiamo fare a
meno di notare come questa operazione si stia compiendo in maniera convulsa ,
talvolta in contrasto con le
rassicurazioni che ci sono state date in
passato.
La RSU della sede di
Ivrea si è sempre impegnata seriamente
per collaborare alla buona riuscita del progetto, facendosi carico anche di passaggi che
normalmente non sarebbero stati di sua competenza.
Ci rendiamo
perfettamente conto che il far confluire le attività di supervisione sul nostro
territorio crei valore aggiunto allo stesso, e abbiamo sempre collaborato con
l’azienda per fare in modo che il
progetto funzionasse; ad oggi dobbiamo
però rimarcare come il processo comunicativo verso di noi non sia sempre stato
fluido.
Già qualche mese fa
avevamo segnalato che i numeri delle
risorse impegnate nel progetto erano
risicati, in più si sono aggiunte
inidoneità all’ H24 e alcune persone si sono dimesse.
Nonostante questo è
stato deciso di proseguire nell’operazione e a giugno, quando il gruppo
di supervisione mobile è stato operativo, ci si è resi conto che , in
concomitanza col piano ferie estivo,
alcuni turni rischiavano di essere totalmente scoperti.
Non sta certamente a noi organizzare i gruppi di
lavoro , ma vorremmo soffermarci sul
fatto che il clima generale , nonostante l’impegno dei lavoratori e delle linee
si sta rivelando pesante per tutte le persone che non si trovano soltanto ad
affrontare un nuovo lavoro, sicuramente complicato, con orari faticosi e stressanti, ma stanno navigando a vista e senza
conoscere la rotta.
Invitiamo inoltre
l’azienda a ritornare alla vecchia
politica del rispetto dei lavoratori che
l’ha sempre contraddistinta, comunicando con loro in maniera completa efficace e seria, e riservando per se le
informazioni che non siano state ancora verificate.
Come Rsu territoriali ci
siamo già da qualche tempo attivate ed abbiamo ottenuto un incontro della
commissione insourcing, dove avevamo
pianificato di portare avanti questi ed altri temi in maniera più approfondita.
L’urgenza di spostare nuove risorse sul progetto di supervisione nel pieno del periodo estivo ha reso necessario un incontro fra le parti che sebbene in un primo tempo non pianificato si è svolto. Ci è stato quindi confermato che
tutte le persone, sia quelle individuate sia quelle ancora da individuare, intraprenderanno il
percorso formativo a partire da settembre.
In successivi incontri l’azienda conta di poterci fornire informazioni
più dettagliate sullo stesso e sulle modalità in cui le nuove risorse entreranno a fare parte del
gruppo.
Rinnoviamo la volontà
di fattiva collaborazione , come
d’altronde è sempre stato chiedendo in cambio le consuete chiarezza e trasparenza su quanto messo in campo.
Le RSU Wind della sede
di Ivrea
Ivrea 07/08/2015
Nessun commento:
Posta un commento