martedì 25 novembre 2014

INSOURCING AZIENDALE SULLA SEDE DI IVREA: STATO DELL’ARTE

Nota informativa RSU :

INSOURCING AZIENDALE  

SULLA SEDE DI IVREA: STATO DELL’ARTE



Con l’accordo firmato nel 2012 e successivamente integrato con il contratto di solidarietà nel 2014, l’Azienda Wind si è posta l’obiettivo di ridurre i costi attraverso interventi che non incidessero sulla stabilità occupazionale.
Come sappiamo, il processo di internalizzazione di attività originariamente affidate a fornitori esterni e consulenti rappresenta una delle fasi di questo progetto.

Per quanto riguarda la sede di Ivrea l’insourcing è iniziato dal mese di giugno 2014, anticipato rispetto la firma dell’accordo di solidarietà in quanto alcuni contratti di fornitura presenti sulla nostra realtà erano già in fase di risoluzione (specificatamente negli ambiti di RCC, Bo TOP e large); conseguentemente si è resa necessaria l’individuazione e relativa riallocazione di alcune  risorse dall’ ambito Customer Care.

Successivamente alla firma dell’accordo, dove era stato presentato un programma di massima, il processo  è proseguito puntuale,attingendo risorse sempre dal Customer Care , fino ai primi giorni di novembre, con il seguente calendario:

Ambito tecnico:

16 GIUGNO
·         17 persone  confluite su TCM CONSUMER ( RCC)
·         1 persona confluita in  Bo top e large
·         8 persone confluite in DELIVERY SME
8 SETTEMBRE:
·         2 persone confluite in  Bo Top e Large
·         4 persone confluite in TCM Consumer
1 OTTOBRE:
·         6 persone confluite in TCM Conumer (SME)
·         9  persone confluite in  BO  Top e Large
·         3 persone confluite in DELIVERY SME
1 NOVEMBRE:
·         10 persone confluite in BO Top e Large



Ambito amministrativo provisioning

18 GIUGNO:
·         5 persone confluite in DELIVERY
23 GIUGNO e 23 LUGLIO:
·         3 persone confluite in Amministrazione Clienti.


Il 23 OTTOBRE , durante la riunione della commissione insourcing, è stata illustrata la volontà di trasferire ad ivrea l’intera attività di supervisione reti , sia fisso che mobile.
Il progetto denominato “Adriano” prevede il coinvolgimento di circa 100 persone, tuttora in via di convocazione, per le quali è previsto un programma di formazione della durata di circa sei mesi, volto a rendere autonoma un’attività che confluisce sul nostro territorio e per la quale non vi sarà un backup.
La fase formativa è così articolata:
I aula: 35 persone (  pte ed ft) : partenza 3 Novembre
Ii aula 37 persone ( pte ed fte) : partenza 1 Dicembre
III aula : 23 persone circa ( pte ed fte) partenza  a gennaio
A gennaio 2015 ci sarà una implementazione del gruppo di Information Technology di circa 20, 30 persone.

Osservazioni

Le rsu della sede di Ivrea  condividono il progetto che arricchisce professionalmente il sito, dotandolo di caratteristiche uniche e specialistiche; purtroppo molte attività prevedono una copertura continuativa sulle 24 ore, fattore questo che determina sicuramente un grado di disagio in una popolazione coinvolta prevalentemente costituita da donne con figli.  Sarà nostra cura affrontare con l’Azienda tutti i temi che riguardano il welfare. Ad oggi l’Azienda ha dimostrato  disponibilità ed apertura sul tema ed è stato aperto un tavolo territoriale volto ad affrontare le criticità che i nuovi orari comporteranno.
Per questo motivo invitiamo, come di consueto, tutte le lavoratrici e i lavoratori a segnalarci le  criticità che dovessero riscontrare durante il loro percorso , al fine di valutare insieme soluzioni o migliorie.

Ivrea , 25/11/2014
                                                                                                                             Le RSU  Wind della sede di Ivrea


Nessun commento: